Mutuo

Mutuo
Con la definizione di mutuo si individua un contratto mediante il quale una parte, detta mutuante, consegna all'altra, detta mutuataria, una somma di denaro o una quantità di beni fungibili, che l'altra si obbliga a restituire successivamente con altrettante cose della stessa specie e qualità.
Si tratta di un contratto reale che può essere sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso, che si perfeziona con la consegna dell’importo o dei beni al mutuatario. È inoltre un contratto tipico la cui nozione è accolta nel ordinamento giuridico italiano dall'art. 1813 del Codice Civile.
Una tra le figure più diffuse nella prassi è il mutuo immobiliare, concesso per soddisfare esigenze di denaro in qualche modo collegate all'acquisto di un bene immobile per compravendita (o, nel caso di fabbricati, anche per costruzione).
Il giorno della compravendita, in presenza dell'acquirente, del venditore, e del funzionario della banca, il notaio redige due atti: il rogito che trasferisce la proprietà dell'immobile, e l'atto di mutuo immobiliare fra banca e acquirente, allegando il piano di ammortamento.

Mutuo bancario
Il mutuo bancario è la forma più diffusa di mutuo ed è quel prestito erogato da un istituto di credito, solitamente per importi di un certo rilievo, contro la prestazione di una garanzia.
Il caso tipico è il mutuo richiesto e concesso per agevolare il mutuatario nell'acquisto di un immobile, esempio:

  • mutuo edilizio, concesso per finanziare la costruzione di un immobile
  • mutuo per ristrutturazione, concesso per finanziare importanti opere di riordino di beni immobiliari
  • mutuo per liquidità, concesso per particolari esigenze di ingenti somme di denaro. (difficoltoso nell’ottenersi attualmente)
  • mutuo chirografario, un prestito non vincolato a particolari garanzie, equivale ad un prestito personale se erogato ad un privato, o ad un mutuo a medio termine (pochi anni) se erogato ad una azienda.

Procedure più consuete di erogazione di mutuo immobiliare
Il contratto di mutuo, fra tutti i contratti tipici, sviluppa una delle più articolate e complesse fasi preparatorie (precontrattuali).
La sequenza delle azioni che conducono all'erogazione potrebbe variare, ma la scaletta più frequentemente riscontrabile si può così riassumere:

  • Apertura dell'istruttoria
  • Perizia ed altri accertamenti
  • Chiusura dell'istruttoria
  • Atto di mutuo
I preventivi rilasciati prima di iniziare l'istruttoria non sono vincolanti per la banca, che dopo la delibera potrebbe applicare spread e spese accessorie differenti sulla base di rating e posizione economica-finanziaria del richiedente.

Modalità di rimborso
Il rimborso della somma mutuata avviene secondo un piano di ammortamento concordato con il mutuatario.
Tale piano può prevedere sia il rimborso del prestito a rate posticipate decrescenti, comprensive di quote di capitale costanti e quote di interessi decrescenti pagate sul residuo del debito, sia il rimborso a rate posticipate costanti, comprensive di quote di capitale crescenti e di quote di interesse decrescenti.

Mutui a tasso fisso e variabile
I mutui e piani di ammortamento si distinguono in prestiti a tasso fisso e a tasso variabile.
Con i mutui a tasso fisso, il cliente corrisponde sempre lo stesso interesse alla banca per tutta la durata del mutuo, mentre a tasso variabile pagherà in base all'andamento mensile dei tassi di interesse.

1/2 >>