Mutuo

Le garanzie
Gli istituti di credito, soventemente domandano, la formalizzazione di una valida garanzia a quanti richiedono un mutuo.
Le forme di garanzia delle quali possono avvalersi gli istituti di credito sono:

  • ipoteca;
  • fideiussione;
  • cambiale ipotecaria;
  • polizze assicurative contro incendio e scoppio, sulla vita, contro il rischio di disoccupazione;
  • opzioni put contro il negative equity, (rischio di svalutazione dell'immobile).

Erogazione del mutuo
L'erogazione del mutuo può essere contestuale o differita, rispetto alla data del rogito.
Se l'erogazione è differita, la banca si riserva un tempo che per legge non può andare oltre il consolidamento dell'ipoteca.
Il consolidamento dell'ipoteca comporta che la banca mutuante potrebbe non erogare la somma finché l'ipoteca non è consolidata.
Il rogito ufficializza un passaggio di proprietà.
Il giorno della stipula, con la firma del vecchio proprietario, l'acquirente diviene proprietario a tutti gli effetti di legge.
Dopo la concessione del mutuo, il mutuatario ha a disposizione questi strumenti:

  • Rinegoziazione con la banca
  • Surrogazione presso altra banca
  • Sostituzione del mutuo: estinto il vecchio mutuo, si iscrive una nuova ipoteca con un differente piano di mutuo.
  • Accollo: cambia il nome del mutuatario, resta invariato l'immobile oggetto di ipoteca e ovviamente non cambia la banca.

Prefinanziamento e preammortamento
Fra l'erogazione del mutuo e il decorrere della prima rata di pagamenti intercorre un periodo, durante il quale il mutuatario può essere chiamato a pagare gli interessi per la somma erogata.
Se il mutuo è garantito da un'ipoteca, il cliente pagherà gli interessi in base al tasso capitale pattuito con la banca.
Se l'erogazione precede la data del rogito, il cliente beneficia di un'apertura di credito senza garanzie reali, di un prefinanziamento, per il quale gli interessi applicati potrebbero essere più elevati.
Durante il periodo di pre-ammortamento o di prefinanziamento, il mutuatario paga solo interessi, senza estinguere il debito.
Il preammortamento ha in genere una durata variabile da uno a due mesi.
Preammortamento tecnico e prefinanziamento non sono calcolati nell'Indicatore Sintetico di Costo.
Da tenere particolare attenzione alle Offerte che all'apparenza sono molto vantaggiose, in quanto a volte "nascondono" dei costi (impliciti) come il prefinanziamento.

<< 2/2